Now Reading
Ali Fumiko Whitney: intervista esclusiva

Ali Fumiko Whitney: intervista esclusiva

L’amore per l’arte e lo spettacolo è arrivato in tenera età per l’attrice Ali Fumiko Whitney e da allora la sua vita è stata un percorso tutto rivolto ad esso. Americana, di origine giapponese-inglese-scozzese, attualmente vive a Manhattan e sta lasciando il segno con il suo nuovo film, “The Road Dance”, in cui è l’unica attrice Americana presente. Amante dello sport come utile scarico per le stress mentale, Ali Fumiko ama anche prestare volontariato presso la Harlem Village Academics.

Come è cominciato tutto? Raccontaci del tuo amore per la recitazione e il suo sviluppo fino ad oggi.

Mia madre, Elizabeth Reiko Kubota (Whitney), era un’attrice e mi ha introdotto alle arti in tenera età. Mi portò al mio primo spettacolo a Broadway quando avevo quattro anni e me ne innamorai immediatamente! Da piccola cercavo costantemente modi per esibirmi e ho sempre amato cantare e ballare! Mentre sono cresciuta praticando sport per tutta la vita, ho deciso di unirmi al club di recitazione della mia scuola superiore quando avevo 16 anni, il che mi ha dato la sicurezza di fare audizioni per programmi di spettacolo. Andare all’UCLA per la loro scuola di teatro, cinema e televisione è stato un sogno diventato realtà per me e il resto è storia!

Il film “The Road Dance” è stato presentato in anteprima mondiale all’Edinburgh Film Festival nel 2021, ed ha avuto la sua prima al Santa Barbara Film Festival il 3 marzo. Puoi dirci di più sul tuo personaggio e la trama? Sappiamo che sei l’unica attrice americana nel film.

Interpreto il personaggio di Annie Macleod in Road Dance. La storia segue mia sorella, Kirsty, mentre supera un tragico evento della sua vita sull’orlo della prima guerra mondiale nelle Ebridi Esterne della Scozia. Al centro della storia c’è l’amore tra una madre e le sue due figlie, il legame tra due sorelle e il modo in cui queste donne si uniscono per superare le difficoltà. Realizzare il film è stata un’esperienza magica poiché abbiamo vissuto sull’isola di Lewis e abbiamo girato nel villaggio nero di Gearrannan, dove vivevano i veri isolani di allora. Il mio personaggio di Annie incarna la forza silenziosa della sorella minore che funge davvero da ancoraggio per la famiglia.

Il film è ispirato al romanzo del 2002 scritto da John MacKay, l’hai mai letto? Se sì, la caratterizzazione del personaggio ti ha ispirato in qualche modo?

Quando ho ricevuto la sceneggiatura per la prima volta, ho letto il libro per fare un confronto. Annie è stata trasformata e resa una parte molto più centrale della storia all’interno dell’adattamento cinematografico, e ne ero entusiasta. Nonostante il suo comportamento più riservato, gioca davvero un ruolo importante nelle dinamiche familiari. Quando ho incontrato per la prima volta lo scrittore e regista Richie Adams, ho combattuto duramente affinché Annie fosse ritratta come qualcosa di più di un semplice sostegno per la famiglia. Il libro riassume quanto fosse difficile la vita sull’isola, in particolare per queste giovani donne, quindi per me era importante che Annie rappresentasse questo fatto.

Nel 2022 vedremo anche l’uscita del film horror “Snow Valley”, c’è già una data?

Non posso rivelare troppo perché non è stato ancora annunciato, ma sono molto entusiasta che il pubblico possa finalmente vedere il film. Mi sono divertita moltissimo ad interpretare Kiko e potete aspettarvi di vedere molte commedie che usciranno da questo thriller, quindi restate sintonizzati!

Hai mai avuto ripensamenti o dubbi sul fatto di non riuscire a realizzare le tue ambizioni? Se non avessi fatto l’attrice che cosa ti sarebbe piaciuto diventare?

Ovviamente! In una carriera piena di continui rifiuti, a volte è normale sentirsi sconfitti. Ricordo a me stessa spesso che ciò che ha un significato per me non mi sfuggirà, e confido nel piano dell’Universo. Se non avessi iniziato a recitare, molto probabilmente sarei diventata un’insegnante. Lavorare con i bambini è sempre stata una mia passione e mi ha portato una gioia immensa. Spero di incorporare ancora l’insegnamento e il lavoro con i bambini nella mia carriera lungo la strada.

Sappiamo che fai volontariato presso la scuola charter, Harlem Village Academics, a New York. Vuoi parlarci di questo progetto?

HVA è una scuola charter che ho imparato a conoscere quando avevo 14 anni. Da allora sono cresciuti e sviluppati immensamente e ora hanno più scuole elementari e medie, una scuola superiore e le loro prime classi Pre-K in assoluto. HVA si concentra davvero sull’insegnamento ai suoi studenti a diventare pensatori indipendenti e individui compassionevoli che possono avere un impatto e dare un contributo alla società. La fondatrice, Deborah Kenny, insieme all’incredibile facoltà di HVA si preoccupa davvero e investe nel futuro dei propri studenti. Sono onorata di fare volontariato per loro ed essere tra la compagnia di un programma così potente orientato all’uguaglianza nell’istruzione per tutti gli studenti. Anzi, se siete interessati a sapere di più sul programma e a donare, o fare volontariato, visitate il loro sito web online.

Sei una grande amante dello sport e del fitness. In che modo questo aiuta la salute mentale? E’ un argomento di cui credi bisognerebbe parlare di più?

Essere fisicamente attivi ha sempre aiutato ad alleviare la mia ansia. Qualcosa di semplice come fare una passeggiata per iniziare o concludere la mia giornata aiuta davvero a schiarirmi le idee e a stare coi piedi per terra. Penso che si dovrebbe parlare di più della salute mentale con i bambini. C’era sempre uno strano tabù sulla terapia e sulla salute mentale quando stavo crescendo, e vorrei essermi sentita più a mio agio nel parlare di tutte le difficoltà che ho affrontato. La mia speranza è che i bambini fin dalla tenera età possano raggiungere e ricevere aiuto se stanno lottando mentalmente. Ora so che per me la salute fisica e mentale sono collegate. La cura di sé contribuisce a una mentalità più sana e positiva.

La sostenibilità e quindi, chiaramente, anche la moda sostenibile sono temi che ci stanno a cuore. Abbiamo visto che fai shopping consapevole, vuoi dare qualche consiglio a riguardo ad altre persone che vorrebbero saperne di più?

Sono ancora nuova nel capire i modi migliori per fare acquisti in modo sostenibile, ma devo dire che una cosa che ho trovato utile è fare ricerche sui marchi. Ho trovato alcuni marchi che amo che sono attenti e rispettosi dell’ambiente quando si tratta di creare vestiti, e cerco di attenermi a quei marchi il più possibile. Il mio prossimo passo è imparare dove si trovano i migliori negozi dell’usato a New York! Mia madre è la regina del tenere tutti i suoi vecchi vestiti, quindi al momento il suo armadio è il mio punto di riferimento per lo shopping dell’usato 🙂

 

"more than a fashion magazine"

 

 

LATEST S.R.L.S. | P.IVA - CF 15126391000 | REA Roma RM-1569553

Emilio Praga 35 street, 00137 Rome, Italy | +39 351 8463006

 

Scroll To Top