Now Reading
Blue Beauty: il movimento di bellezza per la salvaguardia degli oceani

Blue Beauty: il movimento di bellezza per la salvaguardia degli oceani

L’industria cosmetica ha un enorme impatto sull’ambiente, specialmente sull’ecosistema marino. Lo dimostra una ricerca condotta da All Earthlings, un’organizzazione che si impegna a rendere trasparenti le filiere produttive del settore cosmetico. 

Sarah Jay, fondatrice dell’associazione e creatrice del documentario Toxic Beauty (2019) afferma che “ogni anno, 8 tonnellate di plastica finiscono negli oceani, in aggiunta alle stimate 150 tonnellate che attualmente circolano negli ambienti marini”. 

Un dato allarmante, specie se consideriamo l’ulteriore fonte di inquinamento e di squilibrio dell’ecosistema causato dalla rimozione di molti elementi di origine marina utilizzati per creare cosmetici.  In questo scenario preoccupante emerge un nuovo trend – con la speranza con non rimanga solo tale- il Blue Beauty. 

Blue Beauty è un movimento di bellezza il cui obiettivo è quello di sensibilizzare i consumatori e l’industria cosmetica riguardo all’emergenza inquinamento degli oceani. Il movimento cerca inoltre di incoraggiare un’attitude più consapevole in tutto l’universo beauty.

Laddove il green beauty si preoccupava della salvaguardia dell’ambiente promuovendo anche un life-style più positivo e sostenibile, il blue beauty guarda ai problemi del mare. Melissa Hago, vice presidente e direttrice di Fashion Snoops, azienda di trend forecasting, ha spiegato a Vogue UK l’origine del movimento. 

Visualizza questo post su Instagram

On July 21st, CEW’s Virtual Conference, State of the Beauty Industry: Transformed, will provide critical and timely answers to pressing questions on the future of the industry. . . . To start, The NPD Group will release 1H sales results, global insights and a look at the future of beauty; Euromonitor will discuss beauty beyond 2020 and top themes emerging from COVID-19, Coresight Research will share learnings on beauty insights from China and Nielsen will explore the state of mass beauty and personal care resilience. . . . Register now for actionable information and insights from 16+ speakers that will inform your future business decisions. Click link in bio for the latest agenda and full speaker list.

Un post condiviso da CEW (@cewinsider) in data:

Il Green Beauty nasce dal cambiamento eco-consapevole indotto nel nostro stile di vita. Come il mangiare sano, l’attività di compostaggio, riciclaggio, e la riduzione dell’utilizzo sostanze chimiche in eccesso. Questi cambiamenti nello stile stile di vita ci hanno inevitabilmente portato a desiderare prodotti di bellezza più naturali che proteggano sia noi che l’ambiente. A Fashion Snoops abbiamo iniziato a parlare di Blue Beauty come di un movimento di tendenza circa due anni fa. Le preoccupazioni per il futuro dei nostri oceani ha iniziato a crescere e i consumatori hanno cominciato a rendersi conto di come la plastica stava danneggiando l’ecosistema dell’oceano.”

Insomma, cosa devono fare i brand per prendere subito parte al movimento e assicurare la protezione degli oceani? Primo fra tutti creare prodotti a base di piante, bannare definitivamente l’utilizzo di sostanze chimiche nocive e lavorare su un packaging reciclabile.

Biossance è uno di questi. Il brand combatte contro l’utilizzo dello squalano, un ingrediente dal potere idratante derivato dal fegato di squalo. Come alternativa, Biossance utilizza un elemento a base di pianta ottenuto biosinteticamente dalla canna da zucchero. Il lavoro lodevole di Biossance va di pari passo all’impegno di All Earthlings nel sensibilizzare i consumatori sulla questione. Tra le diverse criticità dello squalano, c’è anche che non si possono garantire i modi in cui si ottiene. Da qui la conseguente necessità di maggiore trasparenza da parte dei brand che ancora utilizzano questo prodotto.

“Il micro inquinamento e la protezione solare dannosa per la barriera corallina sono due temi su cui abbiamo visto ricevere una buona quantità di attenzione da parte dei brand in termini di messaggistica e riprogettazione del prodotto” continua Hago. La fondatrice di Fashion Snoops suggerisce inoltre creme solari a base di minerali, come quelle prodotte da Versed o da Everyday Humans e EleVen by Venus Williams

Blue Beauty dimostra che nonostante la strada da fare sia ancora tanta, esistono già alcune potenziali alternative in grado di invertire la rotta.

“Gli oceani sono resilienti e hanno un’immensa capacità di rigenerarsi se prioritizziamo la loro protezione. Afferma Sarah Jay di All Eartlings.  “Gli oceani sono i polmoni del nostro pianeta e garantiscono quell’ ecosistema fondamentale senza il quale non potremmo vivere.” 

 

"more than a fashion magazine"

 

 

LATEST S.R.L.S. | P.IVA - CF 15126391000 | REA Roma RM-1569553

Emilio Praga 35 street, 00137 Rome, Italy | +39 351 8463006

 

Scroll To Top