Now Reading
Calendario Settimane della Moda: le novità della stagione

Calendario Settimane della Moda: le novità della stagione

L’universo digitale ha dominato le Settimane della Moda estive dove, per via dell’emergenza sanitaria ancora in vigore, le organizzazioni hanno optato per format ibridi. 

Le sfide di certo non finiscono qui, soprattutto perché l’emergenza da coronavirus non è ancora finita, ma quello che appare chiaro dai programmi delle fashion week è che mai come in questa stagione le sfilate subiranno una radicale trasformazione. Se infatti la modalità digitale era ancora un esperimento negli incontri estivi, questa volta il digital sarà certamente più studiato, frutto dell’esperienza acquisita nella stagione precedente. 

Il primo appuntamento è quello di New York, i cui eventi cominceranno questa domenica, il 13 settembre e si concluderanno il 17. Per questa stagione, la New York Fashion Week ha optato per un connubio di digital e di eventi in live. 

Nel secondo caso, il pubblico sarà costituito da massimo 50 persone. Gli invitati dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina per l’intera durata dell’evento e sottoporsi alla misurazione della temperatura all’entrata della location.

A supporto degli eventi fisici ci sarà la piattaforma Runway360, un portale a disposizione dei designer sulla quale possono presentare i loro capi. La piattaforma ospiterà anche un portale e-commerce, contenuti esclusivi e un programma di realtà aumentata. Le sfilate fisiche e digitali saranno accompagnate da svariati Talk e altri contenuti esclusivi volti ad arricchire l’offerta digitale. 

Visualizza questo post su Instagram

This September, the CFDA will launch RUNWAY360, a unique and innovative digital platform developed to support American designers by bringing together every aspect of a collection launch in a one-stop-shop environment.⠀ ⠀ The groundbreaking portal incorporates key aspects of the designer business, from show to press, sales, and consumer activations, to help drive sales while providing the industry with a simple tool to experience the best of American fashion creativity.⠀ ⠀ RUNWAY360’s launch will coincide with September New York Fashion Week, which for this season only, is set for Monday, September 14th through Wednesday, September 16th.⠀ ⠀ Head to our link in bio for more info. #NYFW #RUNWAY360

Un post condiviso da cfda (@cfda) in data:

I grandi assenti di questa edizione sono purtroppo in molti. Alcuni colossi della moda americana tra cui Ralph Lauren, Michael Kors, Marc Jacobs e Tommy Hilfiger non parteciperanno. Il programma dell’evento è consultabile sul sito ufficiale dell’organizzazione. 

L’appuntamento con la moda continua con la London Fashion Week dal 17 settembre al 22. Molti degli eventi in programma avverranno in formato live. Circa 32 case di moda, infatti, hanno aderito all’iniziativa di sfilare live, così da avvicinare quanto più possibile i buyers alle nuove collezioni.

Burberry aprirà gli show digitali, a chiudere invece ci saranno Roksanda e Pronounce con la sfilata fisica.

Anche Victoria Beckham organizzerà un evento fisico, mentre Simone Rocha, Christopher Kane e Sharon Wauchob presenteranno le collezioni su appuntamento. Tra gli altri, JW Anderson, Bora Aksu, Phoebe English, Osman, Liam Hodges, Molly Goddard e Stephen Jones adotteranno il formato digital. Come è accaduto per le presentazioni estive, la maggior parte degli eventi presenterà collezioni gender neutral, con una leggera prevalenza dell’abbigliamento femminile.

A Londra segue la Milano Fashion Week, che partirà dal 22 settembre al 28. In calendario, circa 28 saranno sfilate fisiche e 24 quelle digitali. Tra i protagonisti a sorpresa dell’evento fisico c’è Valentino, che quest’anno ha deciso di portare la sua collezione primavera-estate 2021 sulle passerelle di Milano anziché di Parigi. “La situazione attuale che stiamo vivendo ci ha forzato a prendere una decisione inusuale. Credo che, in questo periodo storico, sia di fondamentale importanza rimanere concentrati sul lavoro da compiere”, ha dichiarato il direttore creativo della Maison Pier Paolo Piccioli. “È stimolante poter pensare a nuove idee, e questo è il tempo, in cui le idee possono crescere e diffondersi. Milano è una nuova opportunità, un grande progetto che sto sviluppando con i miei team, sul concetto di identity”.

Visualizza questo post su Instagram

@maisonvalentino announces that on 27 September 2020 will present the new S/S 2021 co-ed collection in occasion of Milano Fashion Week #MFW. Creative Director @pppiccioli says: “Paris is the city that has always hosted our shows and which represents Valentino's DNA. The current situation we are experiencing has forced us to make an unusual decision. I believe that, in this historical period, it is of fundamental importance to remain focused on the work. It is inspiring to be able to think of new ideas, and this is the time, when ideas can grow and spread. Milan is a new opportunity, a great project that I am developing with my teams, on the concept of identity ".

Un post condiviso da Milano Fashion Week (@cameramoda) in data:

Intanto, il presidente di Camera Moda Carlo Capasa sottolinea l’importanza della promozione di giovani designer emergenti. Per questo, la Milano Fashion Week ospiterà anche gli eventi di Milano Moda Graduate, uno spazio che valorizza i nuovi talenti.

Parigi chiuderà il mese dedicato alla moda. La Paris Fashion Week partirà il 28 settembre e terminerà il 6 ottobre. Molte le novità, tra cui spicca senz’altro l’inaspettata assenza di Saint Laurent, Comme des Garçons, Junya Watanabe e Noir Kei Ninomiya. Le collezioni di questi ultimi tre brand saranno presentate a Tokyo dal 19 al 23 ottobre nello showroom stagionale di Comme des Garçons.

Come le altre organizzazioni, anche Parigi proporrà eventi fisici e digitali. A questo proposito, è certo che Christian Dior, Chanel e Louis Vuitton proporranno eventi in live. Ci saranno inoltre 10 nuovi iscritti a sfilare, tra cui il brand georgiano Situationist e il marchio londinese Wales Bonner, vincitore del LVMH Prize nel 2016.

Gli immancabili della stagione sono Givenchy, con la nuova direzione creativa di Matthew Williams, Maison Margiela e Miu Miu. Tra le novità Gabriela Hearst e Mossi. 

Crediti copertina: Dior FW20 – final catwalk Photo: Andrea Adriani / Gorunway.com

 

"more than a fashion magazine"

 

 

LATEST S.R.L.S. | P.IVA - CF 15126391000 | REA Roma RM-1569553

Emilio Praga 35 street, 00137 Rome, Italy | +39 351 8463006

 

Scroll To Top