Haute Couture SS21 Dior

Definito da molti “l’uomo più superstizioso al mondo”, Christian Dior era solito consultare i tarocchi prima di presentare le sue nuove collezioni. La fascinazione per l’ignoto, per le atmosfere dense di magia e mistero, continuano ad influenzare il mondo della Maison proprio come le carte facevano con Monsieur Dior in persona.
Per la collezione Haute Couture primavera-estate 2021, i simboli dei tarocchi tornano a stupire con il loro fascino e si intrecciano nei tessuti pregiati per dar vita a interessanti connubi tra magia e savoir-faire. La dimensione onirica creata da Maria Grazia Chiuri è portata sullo schermo attraverso le lenti di Matteo Garrone, che per la seconda volta dirige il cast Dior in un cortometraggio in cui domina il fantastico.
L’elemento magico e di meraviglia è proprio il tema dominante, che spicca nei tessuti maestosi e nelle silhouette dai tratti romantici. Le lavorazioni jacquard sui vestiti a impero sottolineano ulteriormente il lavoro minuzioso e curato nei minimi dettagli, riportando in auge uno stile in disuso da tempo ma che ultimamente ha rivisto calcare le scene anche grazie a serie tv come Bridgerton.
Lo stile impero si alterna ad altri abiti che scendono ampi fino alle caviglie e ad altri ancora più aderenti sul corpo con maniche a palloncino leggere. Non mancano gli abiti che mescolano le silhouette maschili e femminili, una differenza che si assottiglia sempre di più in ogni collezione Dior; immancabile la famosa Bar Jacket qui accostata ad una gonna plissettata see-through.
Il grigio, tonalità spesso presente nelle collezioni della Maison, è qui presentato prima con il tweed, poi nel cachemire e nelle organze. Senza alcun dubbio, l’abito con cappuccio è il pezzo forte della collezione, nonché il simbolo della Morte che attraverso i tarocchi prende qui vita.

L’abito è realizzato in tulle grigio laminato d’oro antico, interamente ricamato a mano. Il grigio e l’oro antico, insieme ai motivi ricamati presentano l’immagine di un abito ormai consumato dal tempo, ma che grazie alla ricchezza dei materiali e alla sua preziosa legacy resta sempre attuale.