Now Reading
La sessualità inizia con la tua intimità e con te stesso: intervista con Victoria Lacoste

La sessualità inizia con la tua intimità e con te stesso: intervista con Victoria Lacoste

Avevamo già parlato, tempo fa, con Victoria Lacoste e la sua Edelweiss Productions e siamo felici di averla di nuovo con noi. Se ci era sembrata una donna interessante, ora ci appare come se avesse davvero scalato una collina di processi mentali molto importanti. Introspezione, sessualità, ascolto di sé stessi, senza dubbio la pandemia ha fatto crescere l’anima di questa giovane attrice. Vediamo insieme a lei i suoi ultimi progetti, a cavallo tra arte e cinema, incluso un corto con Penelope Caillet.

Ci fa piacere parlare nuovamente con te, l’ultima volta è stato quasi un anno fa e avevi in cantiere molti progetti. Com’è proseguito questo anno? Prima sembrava di essere fuori dalla pandemia, poi di nuovo dentro, deve essere difficilissimo riuscire a far funzionare tutto a livello cinematografico in questo modo.

La pandemia è stata così dura per tutti noi, ma personalmente ho davvero assistito a come può influenzare la creatività, sia per me stessa che per coloro che mi circondano. Fermarsi e ripartire può essere incredibilmente faticoso quando stai cercando di dare vita a qualcosa che già senti come vulnerabile e non protetto, in molti modi. Ma d’altro canto niente è mai perfetto, specialmente quando si tratta di fare un film. Alcuni dei miei più grandi dispiaceri sono venuti fuori in modo creativo da questa pandemia, ma anche alcuni dei miei più grandi successi.

Per quanto riguarda il progetto, ne ho avviati e fermati alcuni a causa di problemi logistici, molti riguardanti la pandemia. Ma in qualche modo sono anche riuscita a produrre alcuni dei miei lavori migliori nel periodo. Penso che il video musicale, KESTA KESTA, sia un ottimo esempio, perché è stato girato completamente durante il lockdown, insieme a rigorose linee guida di sicurezza. Ci ha fatto sedere e concentrarci sul compito che avevamo con un tipo di energia completamente diverso.

L’altro grande progetto a cui ho lavorato durante la pandemia è stato il lungometraggio Les Indociles, con me stessa protagonista e diretta da Pascal Arnold (Being Light, American Translation), Jean-Marc Barr (Le Grand Bleu, Being Light) e prodotto dalla mia società di produzione, Edelweiss Productions e Toloda. È stato interamente modellato dalla pandemia e, infatti, si svolge tra i residenti di un hotel in mezzo al blocco, esplorando temi di intimità, solitudine, connessione, amore e tutti gli argomenti portati in primo piano per tutti noi attraverso il processo di pandemia.

Sei ora protagonista di un bellissimo cortometraggio incentrato sull’amore, “Renaissance”. L’amore per sé stessi. Qualcosa che viene spesso tralasciato, come se amare sia solamente qualcosa che deve uscire da noi stessi verso qualcun altro. E’ invece basilare amarsi davvero per poter amare, giusto?

Sì, questo è stato un viaggio personale per me come so che lo è per tanti altri. Penso che riguardi soprattutto per le donne, ci viene insegnato sia direttamente che indirettamente che non siamo complete come noi stesse e che abbiamo bisogno di un partner che ci porti felicità e che ci renda integre. Questo film, in molti modi, parla di annullare tutto questo. E alcuni di questi modi possono essere molto disordinati e selvaggi.

Sono anche d’accordo con quell’ultima frase, pienamente. Ma penso che mentre è importante per noi amare noi stessi prima di poter amare veramente un altro, penso anche che sia importante capire che non dobbiamo essere perfetti per essere pronti a dare amore. Molti di noi sono in un continuo processo di guarigione che non finisce mai davvero. Non si tratta di essere perfettamente felici dentro te stesso o con te stesso – ma piuttosto di accettare noi stessi come gli esseri imperfetti che siamo – e imparare a nutrirci con tutto il nostro cuore, a prescindere.

Il corto è basato sulla canzone di War Paint “Billie Holiday”, e in questo progetto hai collaborato con l’artista visiva Penelope Caillet. Com’è nata questa idea?

Ho incontrato Penelope Caillet quando l’abbiamo invitata a scattare foto dietro le quinte per il nostro video musicale per KESTA KESTA di Dani, ft JoeyStarr, diretto da Michael Cohen. Non avevo mai visto nessuno scattare foto dietro le quinte in un modo così elegante e cinematografico. Come produttrice, sono stata davvero attratta dal modo in cui è stata in grado di ritrarre così bene la cruda eleganza della femminilità e volevo davvero essere in grado di mostrarla in movimento. Per Renaissance volevo sviluppare un progetto in cui lei e io avessimo il controllo assoluto, lontano dall’industria o da qualsiasi forza di influenza esterna, in cui potessimo collaborare in modo organicamente sinergico. Prima delle riprese, avevamo la nostra storia, le scelte di design e la coreografia, ma quando abbiamo iniziato a girare, siamo state guidate dal momento, dall’ambiente e dalla musica.

La solitudine, poi, è sempre vista come un qualcosa di negativo, mai come una crescita o una scelta personale. Cosa ne pensi?

Assolutamente. Penso che sia un grande problema per la psiche umana collettiva vederla in questo modo. Penso che la capacità di essere soli e di sentirsi a proprio agio con la solitudine sia una delle cose migliori che possiamo fare per noi stessi. E, in effetti, ci sono studi che collegano direttamente la possibilità di stare da soli con l’esperienza di emozioni generalmente più positive nell’insieme. Penso che questo abbia perfettamente senso in quanto più siamo in grado di rimanere dentro noi stessi, meno è probabile che siamo influenzati da fattori esterni.

Lo stesso vale per il provare emozioni negative. Ci viene insegnato a correre, a fare qualsiasi cosa per mettere spazio tra noi e loro, per distrarci. Ma sentimenti come la solitudine e persino la tristezza e la frustrazione sono il modo in cui la nostra psiche ci dice che abbiamo bisogno di qualcosa. E se non impariamo ad ascoltare con compassione e ad accettarci imperfettamente con tutti gli alti e bassi, non ascolteremo mai il messaggio. E non ci conosceremo mai veramente.

La sessualità è ovviamente un tema subito conseguente a questo e altrettanto importante quando si parla di interiorizzare e scoprirsi, per così dire.

Sì. La sessualità è una forma di conoscenza di noi stessi. A differenza del mondo e di ciò che che vorrebbe farci credere, non hai bisogno di nessuno tranne che te stesso per esprimere e anche celebrare la tua sessualità. Non inizia con un’altra persona, inizia con la tua intimità e con te stesso.

Quali sono i tuoi migliori ricordi sui set? Qualche aneddoto divertente? E invece il tuo ricordo peggiore?

Molto del mio tempo sul set è confuso fino a quando non lo guardo a posteriori, in realtà. Ma penso che i momenti che si suggellano davvero come ricordi siano quando raggiungo un nuovo punto emotivo durante le riprese. È allora che sento che recitare diventa un atto catartico, rispecchiando il realismo di com’è navigare nell’essere vivi. Uno dei miei ricordi migliori e peggiori, tuttavia, è accaduto fuori dal set in una notte in cui ero così stanca dopo le riprese che ho deciso di guidare dritta a casa con il sangue ancora addosso dalla scena finale. E, naturalmente, è stato allora che la polizia ha deciso di fermarmi!

Fortunatamente era proprio vicino agli studi di Los Angeles, quindi non così raro come avrebbe potuto essere altrove, il che penso abbia aiutato la mia situazione!

Vista la tua scelta di registi emergenti e produzioni, c‘è un personaggio in particolare con cui speri di lavorare in futuro? Qualcuno magari da farci scoprire che ti ha ispirata finora, di cui secondo te non si parla abbastanza?

In questo momento lascio che i progetti giusti mi trovino invece di andare a cercarli, ma sono sempre alla ricerca di persone che iniziano da sole e che sfidano le norme culturali in un loro unico modo. Penso che il film sia più multidimensionale di quanto consenta il modello industriale tradizionale e sono ansiosa di impegnarmi per dare vita a tutte le sue sfaccettature e dimensioni. Sono sempre più interessata al modo in cui arte e film si sovrappongono come modalità espressive, ma anche al concetto di arte in cui il film è semplicemente solo un mezzo e nient’altro – e non una scuola di pensiero.

Ti abbiamo conosciuta come grande “ribelle” fuori dagli schemi a livello di percorso professionale Hollywoodiano. Ci fa piacere vederti rimasta tale. Vuoi parlarci di altri progetti in cantiere con la tua casa di produzione, la Edelweiss Productions?

Sì! Ho appena acquistato una casa e sto finendo di ristrutturarla, quindi l’ho presa un po’ più lentamente negli ultimi mesi perché rifare una casa è davvero un progetto a sé stante!

Tuttavia, ho anche esplorato molto l’intersezione tra media e arte. Edelweiss è uno degli sponsor della mostra Yves Brayer che si terrà al Museo Yves Brayer nel sud della Francia. Sto supportando Gabriel Boutros (che è stato anche il compositore di Les Indociles) che ha creato un’installazione sonora per la mostra. È accompagnato da un’installazione visiva di diverse opere d’arte di Yves Brayer. È un grande onore, poiché il lavoro di Yves Brayer è famoso in tutto il mondo. Ed è meraviglioso lavorare di nuovo con Gabriel Boutros in un modo nuovo.

 

"more than a fashion magazine"

 

 

LATEST S.R.L.S. | P.IVA - CF 15126391000 | REA Roma RM-1569553

Emilio Praga 35 street, 00137 Rome, Italy | +39 351 8463006

 

Scroll To Top