Now Reading
Moda e Sostenibilità 2020: il report di Cikis

Moda e Sostenibilità 2020: il report di Cikis

Secondo il report di Cikis, società di consulenza, solo 6 PMI su 10 sanno veramente cos’è la sostenibilità. In percentuale, solo il 39% delle aziende ha un organico con competenze minime per implementare strategie a favore di pratiche più sostenibili.

La ricerca ha fatto emergere un dato abbastanza preoccupante. Si deve considerare infatti che dal mancato aggiornamento o dalla mancata conoscenza del tema, si rischia di avviare pratiche controproducenti o per nulla efficaci. Ciò che è emerso infatti, è che il 73% delle aziende ha avviato alcune pratiche di sostenibilità, ma il 27% ha intrapreso azioni poco rilevanti.

Visualizza questo post su Instagram

Cikis nasce a Milano da un’idea di Serena Moro, appassionata da sempre al tema della sostenibilità ??♻️ I nome dell’azienda nasce da una parola che il nonno di Serena usava per dire ai gatti “via, fuori”, ma anche per fare il solletico a sua nipote ripetendo “cikis cikis cikis”. La parola Cikis veniva utilizzata nel dialetto siciliano “chichissi” e ha origine Turca per simboleggiare il concetto di “uscita”. Cikis è dunque la via d’uscita per il settore moda ormai esageratamente inquinante. Noi di Cikis crediamo che la moda esprima non solo la nostra personalità e il nostro stile, ma anche i nostri valori. Vogliamo promuovere la moda sostenibile e renderla accessibile, trasparente e bella. Il nostro obiettivo è che la moda sostenibile non sia più un’opzione, ma la base ? Grazie @barbarascerbo per aver intuito la grafica perfetta per Cikis #CikisYouCanTrust #CikisConsultancy #ConsciousFashion #sustainablefashion #PassaportodiSostenibilità #sostenibilitàambientale #sostenibilitàsociale #ModaEtica #CulturaSostenibile

Un post condiviso da Cikis (@cikis_official) in data:

Secondo Cikis, la maggior parte delle aziende intervistate preferisce effettuare percorsi di aggiornamento nel team o affidarsi ai fornitori esterni. Investire su competenze scientifiche sarebbe già un passo avanti. Senza conoscenze tecniche, tra cui quelle sull’energia o sui processi chimici impiegati nella filiera produttiva, il passaggio ad una produzione più etica sarebbe fallace.

Solo il 7% delle aziende è a conoscenza di temi quali la tracciabilità della filiera, uno dei capisaldi della sostenibilità che non si dovrebbe sottovalutare. Impensierisce un altro dato, che è quello relativo alla sostenibilità sociale; solo il 9% delle aziende considera la tutela dei lavori come un tema critico nel settore moda.

Di fronte a questi dati, Serena Moro, presidentessa di Cikis, sostiene: “I vantaggi della sostenibilità emergono quando il percorso è intrapreso con serietà e costanza. Focalizzarsi solo sui materiali senza un approccio più scientifico non consente di rispondere adeguatamente alle sfide della sostenibilità e intercettare gli interessi di consumatori sempre più attenti a questi temi. L’Italia è sempre stata riconosciuta per gli alti standard qualitativi, legati anche alla sostenibilità. Ciò può dare un vantaggio alle aziende italiane che investono su questo tema”.

Crediti immagine di copertina: cikis.eu

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

 

"more than a fashion magazine"

 

 

LATEST S.R.L.S. | P.IVA - CF 15126391000 | REA Roma RM-1569553

Emilio Praga 35 street, 00137 Rome, Italy | +39 351 8463006

 

Scroll To Top