Sardegna in bicicletta: itinerari e consigli

Una delle regioni più adatte a un viaggio in bicicletta è la Sardegna: con le sue strade tortuose, la sua natura selvaggia e incontaminata e i suoi massicci montuosi a fare da sfondo, la terra sarda si rende luogo ideale per una vacanza di questo tipo. Se poi si pensa alle strade scarsamente trafficate, allora si può capire perché il cicloturismo sia così frequente in Sardegna: poter pedalare tranquillamente su una strada libera, ammirare il panorama e sentire l’aria sul viso, affascina appassionati di ogni età.
Per goderselo al meglio, però, è bene organizzarsi nel modo più ottimale: ecco alcuni consigli per visitare la Sardegna in bicicletta, e qualche possibile itinerario di viaggio.
Itinerari sardi da percorrere in bici
Il primo passo da fare, naturalmente, è raggiungere la Sardegna: si può farlo in diversi modi, ma per portare con sé la propria bicicletta, e magari la propria auto, una buona soluzione è decisamente il traghetto. Se questo tipo viaggio ti interessa, vedi i prezzi della nave da Piombino a Olbia e prenota il tuo posto a bordo: in poco più di cinque ore e mezzo potrai cominciare il tuo viaggio.
Il primo itinerario consigliato parte proprio da Olbia, e permette di visitare alcune delle località più esclusive della Sardegna. Quasi 95 km di pedalata su terreno abbastanza lineare faranno attraversare parte della costa nord-est dell’isola, passando in zone come Porto Rotondo e Porto Cervo, ma anche la famosissima Baia Sardinia. Si tratta di un percorso ad anello che riporterà poi al punto di partenza, e che nel suo svolgersi farà godere di una vista mozzafiato sulla costa e sulle spiagge sarde.
Un altro itinerario che vale la pena fare in bicicletta parte da Santa Teresa Gallura e arriva, con i primi 40 km di saliscendi, all’incredibile spettacolo di Isola Rossa, una delle zone più paradisiache della Sardegna, perfetta per fermarsi, fare un bagno e dedicarsi allo snorkeling. Da qui si potrà ripartire e percorrere altri 20 km per raggiungere Castelsardo, un borgo medievale sorto su un promontorio affacciato sul mare: una tappa imperdibile. Questo itinerario è abbastanza impegnativo a causa dei continui dislivelli, ma vale decisamente la pena fare questa fatica per ammirare queste bellezze.
Alcuni consigli per partire in bicicletta per la Sardegna
Se si sceglie di fare un viaggio in bicicletta alla scoperta della Sardegna, potrebbe essere una buona idea partire con l’auto: la Sardegna offre delle zone meravigliose in cui dedicarsi alla mountain bike, ma difficilmente raggiungibili se non con la macchina.
Attenzione, inoltre, a scegliere il periodo ottimale per fare questo viaggio all’aria aperta: fortunatamente il meteo in Sardegna è favorevole per la maggior parte dell’anno, con poche piogge e temperature che difficilmente scendono sotto lo zero in inverno. Tuttavia, le piogge si concentrano tutte nel periodo freddo, tra ottobre e febbraio, soprattutto nelle zone montuose in cui di solito si va in bicicletta. Meglio partire con la bella stagione per scongiurare il rischio di incorrere nel maltempo: tra marzo e ottobre è sempre un buon momento, ma i tre mesi estivi sono in assoluto la scelta più sicura.