Descrizione
“more than a fashion magazine”
LETTERA DELL’EDITOR
Parola d’ordine: Leggerezza.
Questo è uno strano momento a livello mondiale, momento che psicologicamente ci sta destabilizzando e rendendo tutti nervosi. La situazione Ucraina che genera una escalation altamente preoccupante, l’ombra del Covid con il ritorno dell’inverno, gli estremismi politici che riprendono piede. Tutto questo rende difficile parlare di moda e di argomenti “futili”. Poi ripenso alla nascita di questa rivista. La pesantezza, i problemi, le difficoltà della vita sono sempre tante. Non c’è un momento in cui viviamo spensierati senza preoccupazioni. Quindi perché non avere qualche valvola di sfogo? Perché non immergersi nell’arte e nel divertimento quando è possibile? Perché non imparare, anche quando non sembra possibile, a scrollarci di dosso un po’ di mattoni che ci portiamo dietro? Non è detto che dobbiamo per forza vivere tanto pesantemente le serietà della vita che non possiamo cambiare. Questo non significa, ovviamente, negarle o girare la testa dall’altra parte. Ma dobbiamo imparare a sorridere quando possiamo e, a volte, è terapeutico sorridere anche quando non potremmo.
CONTRIBUTORS:
WRITERS
Melissa Stocchi
PHOTOGRAPHERS
Diego Bendezu, Travis Matthews, Matt Butler, Alina Simmelbauer, Lotte Thor, Weronika Kosinska, Maxine van Endert, Sami Oliver Nakari, Sallyhateswing, Damian Weilers, Artur Prochinicki, Eva Schwank
AGENCIES INVOLVED
State Management, Art Department LA, Bean Studios London, Milk Management London, THE muse AGENCY, Tigers Management, Papert Pictures, Selective Management, Two Management, Iconic Management, D Management Milano, BOSCHtoBANRAP, Nina Klein Artist Management, Modelwerk, Promod Model Agency, Ray Brown Represent, Layton Inc., September Art Agency, Brandi Moore Agency, Scout Model Agency, 7 Artist Management, Her Management, Dope Management