Now Reading
Il Nuovo Anno si apre con la Moda Uomo di Milano

Il Nuovo Anno si apre con la Moda Uomo di Milano

Milano Moda Uomo si prepara ad aprire il nuovo anno in gran stile: le sfilate sono programmate dal 15 al 19 gennaio e saranno, ancora una volta, in formato ibrido. Dei 37 marchi in calendario, 5 sfileranno “dal vivo”, secondo i canoni tradizionali (con i dovuti accorgimenti, ovviamente): Dolce & Gabbana insieme a Fendi ed Etro, K-Way e Solid Homme. Questi ultimi due, in particolare, sono tra i 10 brand che per la prima volta presenteranno a Milano e che riconfermano Milano ricettacolo di voci giovani. La capitale lombarda si è distinta nell’ultimo mese di settembre, quando ha brillato per vitalità, innovazione e spirito d’iniziativa, e l’edizione di gennaio si pone il medesimo obbiettivo. 

Nonostante il periodo critico infatti, questo sembra essere un momento propizio per i brand emergenti. O forse, è proprio “grazie” alle difficoltà che hanno dovuto affrontare che ora brillano di luce propria e insegnano la delicata arte della resilienza anche ai nomi più grandi del settore. Qualunque sia il motivo, Milano si riconferma una tappa importante e le aspettative sono alte. Il fatto è che il Made in Italy, oltre a rappresentare da sempre eccellenza e qualità, incorpora in sè aggettivi ora più importanti che mai. Sostenibilità ambientale, lavoro etico e inclusione sono infatti da sempre parte del sistema artigianale e valoriale della moda italiana: la Milano Fashion Week, con i suoi approfondimenti esclusivi, si riconferma momento di riflessione su queste tematiche. 

Su milanofashionweek.cameramoda.it sarà possibile vedere le sfilate, assistere ad interviste e incontri speciali, fruire dei contenuti aggiuntivi che i marchi hanno preparato appositamente per l’occasione. Non solo: ogni brand avrà uno “spazio espositivo” accessibile a tutti. Si rinforza l’idea di collaborazione settoriale, un tema che ha fatto tanto parlare di sè perchè sembra essere l’unica soluzione plausibile alla crisi in cui ci troviamo. E’ un po’ la rivisitazione in chiave moderna (e fashion) del motto, vecchissimo ma sempre valido, de “l’unione fa la forza”. Lavorare insieme verso obiettivi comuni significa travalicare anche i confini del sistema moda, e collaborare con realtà altre: ognuno porta un valore aggiunto all’insieme. A gennaio la Camera Nazionale della Moda Italiana collaborerà così, per la prima volta, con il Fashion Film Festival Milano. Saranno presentati più di 200 film inediti, selezionati da 60 paesi, e sarà un momento di condivisione di punti di vista nuovi, con al centro l’interesse comune che è la moda, fonte sempre nuova di ispirazione e prospettive. 

cover credits: Ermenegildo Zegna fall 2020 – Photo Jacopo Raule/Getty Images

 

"more than a fashion magazine"

 

 

LATEST S.R.L.S. | P.IVA - CF 15126391000 | REA Roma RM-1569553

Emilio Praga 35 street, 00137 Rome, Italy | +39 351 8463006

 

Scroll To Top