Mostra del Cinema di Venezia 2020: annunciato il programma

La Mostra del Cinema di Venezia non soccombe al COVID-19, al contrario, rimane fissata per il 2 settembre e si estenderà fino al 12. Insieme alla madrina della 77esima edizione, che quest’anno sarà Anna Foglietta, sono stati annunciati i film partecipanti e i Leoni d’Oro alla carriera, tra cui figura la grandissima Tilda Swinton.
Il direttore dell’istituzione Alberto Barbera ha precisato che quest’anno il numero di film è ovviamente ridotto vista la situazione degli ultimi mesi e che la sezione Sconfini è stata rinviata. In ogni caso, il programma è comunque consistente: sono 62 infatti, i film in programma, da aggiungere ai 15 cortometraggi per un totale di 50 Paesi coinvolti.
Una nota più amara è però rappresentata dallo scarso numero di protagoniste donne. Il numero delle registe eguaglia quello dell’anno scorso, con una percentuale abbastanza bassa del 22,4%. “Un po’ poco, ce ne rendiamo conto, però se guardiamo solo il Concorso, le registe donne sono otto su 18. E non le abbiamo scelte per rispettare alcuna logica di quote”, ha commentato Barbera.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da La Biennale di Venezia (@labiennale) in data:
Protagonisti di questa edizione sono sicuramente i film e gli attori italiani, rappresentati maggiormente proprio per via della scarna presenza del fronte americano. Il cinema oltreoceano è infatti presentato principalmente da Mainstream di Gia Coppola, selezionato in Orizzonti, Nomadland di Chloé Zhao, The world to come con Casey Affleck, Katherine Waterston e Vanessa Kirby.
Sono 4 i film italiani presentati in concorso: Notturno di Gianfranco Rosi, Le sorelle Macaluso della regista teatrale Emma Dante; il biopic Miss Marx di Susanna Nicchiarelli; Padrenostro di Claudio Noce, interpretato e prodotto da Pierfrancesco Favino.
Fuori concorso invece saranno: Lacci di Daniele Lucchetti, Salvatore – Shoemaker of dreams di Luca Guadagnino presentato nella sezione Non Fiction; La verità sulla dolce vita di Giuseppe Pedersoli, Molecole di Andrea Segre e Paolo Conte – via con me, con Caterina Caselli, Roberto Benigni e Luca Zingaretti; Sportin’ life di Abel Ferrara. Nella sezione Orizzonti l’atteso esordio di Pietro Castellitto con I Predatori e di Jasmine Trina con il corto Being my mom. Il film presentato in chiusura sarà invece Lasciamo Andare di Stefano Mordini con Valeria Golino e Stefano Accorsi.
Qui il programma completo!
Crediti immagine copertina: La Biennale Venezia